Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Settore Adulti/ Inclusione sociale
Il Settore Adulti si rivolge ai cittadini nella fascia di età che va dai 18 ai 65 anni e svolge una funzione di orientamento e informazione rispetto a temi quali disagio sociale, economico e abitativo.
L'obiettivo principale è la promozione dell’autonomia delle persone, attraverso l’elaborazione di un progetto di sostegno che preveda la rimozione delle cause del disagio, nel rispetto della autonomia e dell'autodeterminazione del cittadino.
I servizi offerti sono:
- supporto all'integrazione sociale dei soggetti disabili, di quelli affetti da patologia psichiatrica o tossicodipendenza in collaborazione con i servizi sanitari territoriali;
- predisposizione e attuazione di progetti di aiuto personalizzati per il contrasto di forme di disagio socio-economico grave;
- predisposizione di percorsi di reinserimento lavorativo per soggetti deboli anche con i servizi sanitari territoriali;
- valutazione sociale delle domande di accesso ai servizi residenziali e semiresidenziali per adulti.
E' possibile accedere al Servizio adulti prendendo un appuntamento oppure tramite il servizio di Segretariato sociale
Contatti
Orari al pubblico
oppure su appuntamento