Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Demanio Marittimo

Struttura organizzativa di appartenenza: Settore 6 - Gestione del Territorio

Nel demanio marittimo sono operativi gli strumenti di pianificazione generale e la normativa nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica vigenti.
In aggiunta, vista la peculiarità della materia, esistono normative specifiche (leggi, regolamenti, circolari, ordinanze), le cui disposizioni prevalgono sempre.
Normativa di riferimento basilare: Codice della Navigazione approvato con R.D. 30 marzo 1942, n. 327, e Regolamento per l’esecuzione del Codice della Navigazione, approvato con D.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328.
I principali compiti assegnati al servizio riguardano innanzi tutto la corretta gestione amministrativa delle aree demaniali marittime sui tratti di costa di pertinenza comunale con riferimento al Progetto di Utilizzo delle Aree Demaniali Marittime approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 279 del 29/07/2006, attualmente vigente, e in fase attuale di revisione integrale ed aggiornamento.
Il progetto di utilizzo degli arenili è un atto di pianificazione nell’ambito demaniale marittimo, che ha tra le sue principali finalità la razionalizzazione e riqualificazione del litorale cittadino, in riferimento all’usi esistenti e di progetto delle aree a terra e a mare, che possono essere cedute in concessione demaniale marittima, ai sensi dell’art. 36 del Codice della Navigazione.
Con deliberazione consigliare n. 290 in data 28 settembre 2011 è stato adottato – ai sensi e per gli effetti dell’articolo 11.bis della legge regionale 28 aprile 1999 n. 13 e s.m. ed i. – il Progetto di utilizzo delle aree demaniali e degli specchi acquei in attuazione del Piano regionale di utilizzo delle aree demaniali marittime. Una volta approvato dal competente Ufficio Aree Demaniali della Regione, tale Progetto sostituirà il PUD comunale vigente, richiamato sopra.
L’Amministrazione Comunale, compatibilmente con le esigenze del pubblico uso, può concedere l’occupazione e l’uso di beni demaniali e di zone di mare territoriale, compreso l’ambito portuale, per un determinato periodo di tempo, a seconda della natura dell’utilizzo specifico di cui si fa richiesta. La conseguente Concessione demaniale marittima può essere rilasciata, oltre che per servizi pubblici e per servizi e attività portuali e produttive, di norma di durata non superiore al quadriennio, per l’esercizio di attività con finalità turistico ricreative individuate dall'art. 13 della Legge 8 luglio 2003 n. 172, di norma della durata di sei anni, ossia: gestione di stabilimenti balneari, esercizi di ristorazione e somministrazione di bevande, noleggio di imbarcazioni e natanti, gestione di strutture ricettive ed attività ricreative e sportive, esercizi commerciali, servizi di altra natura e conduzione di strutture ad uso abitativo, compatibilmente con le esigenze di utilizzazione di cui alle precedenti categorie di utilizzazione.
 

L'Ufficio preposto richiede annualmente  il canone demaniale marittimo delle concessioni, calcolato ai sensi dell'articolo 03, comma 1 del D.L. 400/93, convertito, con modificazioni, nella Legge 4 dicembre 1993, n. 494 come modficato/sostituito dal comma 251 dell'art. 1 della legge 26 dicembre 2006 n.296; Inoltre  richiede gli eventuali  indennizzi per occupazione abusiva di aree demaniali marittime, calcolati ai sensi dell'articolo 03, comma 8 del D.L. 400/93, convertito, con modificazioni, nella Legge 4 dicembre 1993, n. 494, e successive modifiche e integrazioni;
 

I procedimenti amministrativi seguono le disposizioni di legge n. 241/1990 e sue modifiche e integrazioni.

L'Amministrazione Comunale può:

-  revocare la Concessione di Beni Demaniali, ai sensi dell’art. 42 del Codice della Navigazione, a giudizio discrezionale in caso di impianti di facile rimozione, per ragioni di pubblico interesse a giudizio discrezionale in caso di impianti di difficile sgombero.

- dichiarare la decadenza del Concessionario, ai sensi dell’art. 47 del Codice della Navigazione: per mancata esecuzione delle opere prescritte nell’atto di concessione, o per mancato inizio della gestione, nei termini assegnati; per non uso continuato durante il periodo fissato a questo effetto nell’atto di concessione, o per cattivo uso; per mutamento sostanziale non autorizzato dello scopo per il quale è stata fissata la concessione; per omesso pagamento del canone; per abusiva sostituzione di altri nel godimento della concessione; per inadempienza degli obblighi derivanti dalla concessione, o imposti da norme di legge o da regolamenti;

Contatti

Telefono: 0185680346 -0185680495

Personale da contattare

Cocciolo Emanuela, Vannati Caterina

Orari al pubblico

Gli uffici del Settore 6 sono a disposizione per il ricevimento di utenti e professionisti con
front office in presenza su appuntamento. Con questo nuovo modello di accoglienza, gli uffici potranno erogare i servizi in assoluta sicurezza all’orario stabilito, senza attese, code o assembramenti. Il sistema tradizionale di accoglienza è stato quindi sostituito dall’accesso programmato e, solo i casi più urgenti, in via residuale, potranno essere trattati senza appuntamento.
L’orario di ricevimento in presenza, dalle ore 08:45 alle ore 12:00, sarà praticato nei giorni
sottoelencati:

Ufficio Demanio: martedì e giovedì;

Per informazioni, appuntamenti ed ogni altra esigenza gli uffici sono disponibili telefonicamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:00, ai seguenti numeri telefonici:

Come raggiungerci

Indirizzo: Uffici del Settore 6 - Gestione del Territorio al III piano

Procedimenti gestiti da questa struttura

Riferimenti normativi

Contenuto creato il 09-01-2014 aggiornato al 01-11-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA