Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Segretariato sociale
COS'E'
Il Segretariato Sociale è un servizio informativo e di orientamento completamente gratuito effettuato da assistenti sociali, che dà informazioni e consulenza sui servizi sociali, assistenziali, educativi e socio-sanitari pubblici e privati disponibili sul territorio. E' uno strumento di incontro tra la domanda e le varie esigenze individuali, finalizzato a conciliare i bisogni con le risposte più adeguate.
A CHI E' RIVOLTO
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini.
COSA OFFRE
Il Segretariato Sociale è il primo momento di accoglienza e di consulenza sul bisogno espresso al fine di offrire una risposta il più possibile rapida ed organizzata.
Nello specifico:
· Fornisce informazioni e consulenza in ordine alla richiesta di servizi e prestazioni sociali e socio-sanitari territoriali;
· Funge da filtro per le richieste ed orienta la "presa di carico";
· Ha funzione di osservatorio e monitoraggio dei bisogni delle risorse.
ACCESSO
E' possibile prenotare un appuntamento contattando da Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 i seguenti numeri:
* FAMIGLIE E MINORI 0185 680492
* ADULTI E ANZIANI 0185 680402