Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Matrimonio

Responsabile di procedimento: DEFILIPPI Antonella
Responsabile di provvedimento: Bardinu Rossella
Responsabile sostitutivo: Mario Vittorio Canessa

Uffici responsabili

Stato Civile

Descrizione

MATRIMONIO

 

Verbale pubblicazioni di matrimonio

 

COSA SI INTENDE?

La pubblicazione di matrimonio consiste nell'affissione all'albo pretorio on line di un atto contenente le generalità dei futuri sposi.
Viene fatta a cura dell'Ufficiale dello Stato Civile ed ha la funzione di rendere noto il proposito di contrarre nozze per mettere in grado gli interessati di fare le eventuali opposizioni.
E' inoltre il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio.
La pubblicazione deve essere richiesta da entrambi gli sposi o da persona che ne ha avuto l'incarico munita di procura speciale, all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno di essi ove verranno rese le dichiarazioni prescritte. In base all'ordinamento di Stato Civile, per le pubblicazioni non occorrono più i testimoni, ma solo la presenza dei futuri sposi.
La richiesta è necessaria anche in caso di matrimonio religioso valido agli effetti civili.
Accertata l'inesistenza degli impedimenti mediante l'acquisizione d'ufficio della documentazione necessaria presso i comuni di nascita e di residenza, l'Ufficiale dello Stato Civile provvede all'affissione chiedendone esecuzione anche al comune di residenza dell'altro sposo se diverso da Rapallo.
Le pubblicazioni devono rimanere esposte nei comuni di residenza per almeno otto giorni interi e consecutivi e, trascorsi i tre giorni successivi senza che sia stata fatta alcuna opposizione l'Ufficiale dello Stato Civile può procedere alla celebrazione del matrimonio o rilasciare il certificato di eseguita pubblicazione al Parroco o il nulla osta ad altro ministro di culto.
Se entrambi gli sposi sono stranieri e non sono residenti in Italia, non occorrono le pubblicazioni di matrimonio: entrambi gli sposi devono presentarsi all'Ufficiale di Stato Civile, per la consegna dei documenti necessari sulla base dei quali verrà redatto apposito verbale.
 

QUALI REQUISITI SONO RICHIESTI?

1) Aver compiuto il 18° anno d'età per entrambi; tale età può essere abbassata a 16 anni con decreto del Tribunale dei Minori a condizione che il giudice abbia accertato la maturità psichica del minore e che incorrano gravi motivi.

2) La sanità mentale per cui l'interdetto per infermità di mente non può contrarre matrimonio.

3) La libertà di "status" cioè la mancanza di un vincolo derivante da un precedente matrimonio che abbia effetti civili.

4) L'inesistenza di rapporti di parentela o affinità, affiliazione o adozione tra gli sposi.

Il cittadino straniero deve presentare:

Nulla-osta o certificato di capacità matrimoniale o altro documento necessario in questo caso, rilasciato dalla competente autorità del Paese d'origine, munito, ove previsto, di legalizzazione rilasciata dalla Prefettura territorialmente competente.

 

QUALE E' LA TEMPISTICA?

Il certificato di eseguite pubblicazioni o il nullaosta al matrimonio religioso valido agli effetti civili può essere rilasciato a partire dal quarto giorno successivo all'avvenuta pubblicazione dell'atto di pubblicazione (deve durare almeno 8 giorni consecutivi).

 

COSA DEVO PRESENTARE?

n. 1 marca da bolo da € 16,00 se entrambi i richiedenti sono residenti in Rapallo.

n. 2 marche da bollo da € 16,00 se solo uno dei richiedenti è residente in Rapallo e l'altro in altro Comune.

 

MATRIMONIO

I  matrimoni civili  vengono celebrati dall'Ufficiale dello Stato Civile (Sindaco o suo delegato).
Il matrimonio può essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dal compimento delle pubblicazioni di matrimonio.

Il matrimonio civile si prenota in sede di pubblicazioni, presso l'Ufficio di Stato Civile. La data e l'orario devono essere concordati con largo anticipo.

Sempre in sede di pubblicazioni di matrimonio, i futuri sposi devono scegliere, utilizzando l'apposito modulo, il  regime patrimoniale che può essere quello di:

1. comunione dei beni

2. separazione dei beni

3. regime patrimoniale regolamentato dalla legge dello Stato di appartenenza


Gli sposi devono presentarsi nel giorno e nell'ora prestabiliti, nella Sede concordata, con due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d'identità.



 

Chi contattare

Personale da contattare: DEFILIPPI Antonella

Altre strutture che si occupano del procedimento

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Modulistica per il procedimento

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: NON PREVISTO

Allegati

File con estensione pdf Allegato: Richiesta pubblicazione sposi.pdf
(Pubblicato il 22/12/2020 - Aggiornato il 22/12/2020 - 122 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Indicazione regime patrimoniale_testimoni.pdf
(Pubblicato il 22/12/2020 - Aggiornato il 22/12/2020 - 90 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Istat.pdf
(Pubblicato il 22/12/2020 - Aggiornato il 22/12/2020 - 100 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Richiesta_delega_celebrazione_matr_civ.pdf
(Pubblicato il 22/12/2020 - Aggiornato il 22/12/2020 - 65 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA