
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
esente da tasse e diritti
Riferimenti normativi
Legge n. 470 del 27 /10/ 1988
D.P.R. 323 del 06/09/1989
Legge n. 104 del 02/05/2002
ISCRIZIONE-CANCELLAZIONE AIRE - ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO
UFFICIO DI RIFERIMENTO: Ufficio Anagrafe
L'AIRE comprende tutti i cittadini italiani residenti all'estero e consente di accertare gli spostamenti anagrafici effettuati all'estero e in Italia degli stessi.
Chi la può richiedere l'iscrizione?
Cittadini italiani che trasferiscono all’estero la propria residenza per periodi superiori a dodici mesi.
Cittadini nati all’estero con atto di nascita trascritto nel Comune di Rapallo
Cittadini residenti all’estero che acquisiscono la cittadinanza italiana
Chi non deve fare l'iscrizione
Cittadini che si recano all’estero per l’esercizio di occupazioni stagionali
Dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero e le persone con essi conviventi, che siano stati notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e consolari (Conv. 1961 e 1963 ratificate con Legge 09/08/1967 n. 804)
Come si richiede l’iscrizione all’AIRE (a scelta)
L’interessato, entro 90 gg. dall'immigrazione nello Stato estero, dichiara il trasferimento presso le autorità consolari italiane competenti per territorio, che compileranno il modello Cons01
L’interessato pochi giorni prima della partenza può presentare presso l'Ufficio Anagrafe la dichiarazione di espatrio.
Documentazione
Documento d’identità in corso di validità
Indirizzo di residenza all’estero
Decorrenza iscrizione
Dalla data di ricevimento del modello consolare da parte del Comune di Rapallo, per iscrizione presso il Consolato/Ambasciata del paese estero di nuova residenza.
Dalla data di presentazione della domanda di espatrio, se presentata preventivamente presso l’Ufficio Anagrafe, a condizione che l’interessato si rechi presso il Consolato/Ambasciata territorialmente competente entro 90 gg.
Quali sono i vantaggi dell’iscrizione all’AIRE
Fruire dei servizi consolari;
Ottenere certificati dal Comune di iscrizione e dal Consolato territorialmente competente.
Esercitare con regolarità il diritto di voto
Ottenere il rilascio della Carta di Identità dal Consolato territorialmente competente.
Informazioni utili
Variazioni anagrafiche di ogni genere (indirizzo, trasferimento ad altra Aire, matrimonio/divorzio, nascita, decesso) devono essere comunicate tramite le autorità consolari competenti.
esente da tasse e diritti
Legge n. 470 del 27 /10/ 1988
D.P.R. 323 del 06/09/1989
Legge n. 104 del 02/05/2002