Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Concessione Auditorium, Castello, Villa Queirolo, Salone Consiliare

Responsabile di provvedimento: Cristina Chialvi
Responsabile sostitutivo: Mario Vittorio Canessa

Uffici responsabili

Cultura

Descrizione

L'Ufficio Cultura, nell'ambito delle sue competenze, segue i procedimenti inerenti la concessione ed utilizzo locali, spazi e strutture comunali adibiti a mostrei, manifestazioni ed ogni iniziativa avente carattere culturale. Strutture comunali concesse per organizzazione eventi: Auditorium, Castello, Villa Queirolo.

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
ai sensi L. 241/90 e s.m.i.

Costi per l'utenza

PROVVEDIMENTO DI GC 82/2005  COME MODIFICATO CON GC 28/2006

ANTICO CASTELLO SUL MARE:
euro 1.600,00 ogni sette giorni consecutivi effettivi di
esposizione, mettendo a disposizione, gratuitamente, per il
montaggio il giorno precedente l'inaugurazione e per lo
smontaggio il giorno successivo alla chiusura.
Il costo per ogni giorno aggiuntivo, è fissato in euro 100,00;

 - STRUTTURE COMUNALI PER CONVEGNI, CONGRESSI, RAPPRESENTAZIONI
TEATRALI E/O MUSICALI ED ALTRO:
a) euro 750,00 al giorno, comprensive del relativo personale di
custodia e tecnico, indipendentemente dall'utilizzo per la
sola mattinata, la sola serata o il solo pomeriggio.
b) In caso di particolare interesse per la città, possono
essere previste riduzioni e gratuità mediante delibera di
Giunta, comunque comprensive del relativo personale di
custodia e tecnico.
c) In caso di manifestazioni patrocinate la tariffa è fissata
in euro 350,00 al giorno, comprensive del relativo personale
di custodia e tecnico;
- - SALONE CONSILIARE:
a) euro 100,00 per utilizzo nelle mattine feriali;
b) euro 200,00 per utilizzo nei pomeriggi feriali;
c) euro 250,00 per utilizzo nelle ore serali (dalle ore 20.00)
e nei giorni festivi (solo mattina o solo pomeriggio);

Per i punti di cui sopra, la gratuità è prevista solo in casi
eccezionali: può essere disposta con deliberazione della Giunta
Comunale, valutata la rilevanza della manifestazione rispetto agli
interessi istituzionali dell'Ente, così come eventuali riduzioni
delle tariffe sopraesposte, specie con riferimento alle
manifestazioni promosse dalle Associazioni con sede a Rapallo



Qualora la richiesta di utilizzo, dell'Antico Castello sul Mare
sia inferiore a sette giorni, verrà comunque applicata la tariffa
settimanale;
 


 

Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA