Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Rilascio pass residente

Responsabile di procedimento: Rovetta Eugenio

Descrizione

La vetrofania “PASS RESIDENTE” è valida per le sole autovetture e i veicoli promiscui (fino a 9 posti compreso il conducente e fino a 3,5 T. di massa complessiva a pieno carico) ai fini della sosta gratuita negli spazi riservati ai residenti (delimitati da segnaletica orizzontale gialla) e al pagamento della relativa tariffa agevolata (€ 0,50/ora premendo il tasto "RR" del parcometro ed esponendo il contrassegno sul veicolo unitamente alla ricevuta di pagamento), nei parcheggi gestiti da S.I.S SRL - Gestione parcheggi di Rapallo (delimitati da segnaletica orizzontale blu).

L’intestatario (o detentore nel caso di auto aziendale concessa a titolo di benefit, noleggio o leasing) dell'autovettura deve necessariamente avere la residenza anagrafica presso una civile abitazione nel comune di Rapallo.

La domanda per l’ottenimento del PASS RESIDENTE, debitamente compilata, deve essere presentata al Posto di Polizia Locale di Piazza delle Nazioni 4, piano terra (da lunedì a sabato non festivi con orario 08.45 - 12.00), allegando fotocopia della carta di circolazione del veicolo e un valido documento d’identità del richiedente.
Dal 15' giorno successivo alla data di presentazione della richiesta il contrassegno potrà essere ritirato presso lo sportello box cassa S.I.S. Gestione Parcheggi di Piazza IV Novembre con i seguenti orari feriali:

lunedì dalle 15.00 alle 18.00; 

mercoledì, giovedì e sabato dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
 

Informazioni generali

Per usufruire delle agevolazioni riservate ai residenti, l’utente deve esporre la vetrofania in modo ben visibile sul parabrezza del veicolo.
Tale permesso è valido per anni tre, dal mese di rilascio, e al fine di evitare abusi ogni residente ha diritto ad un solo contrassegno (anche nel caso di possesso di più veicoli).

L’emissione di un duplicato della vetrofania, prima della sua naturale scadenza avverrà dietro versamento delle spese di emissione e gestione pratica (€ 5,00). Ai fini della nuova emissione dovrà essere riconsegnato il precedente permesso. In caso di smarrimento o furto dovrà essere prodotta dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di smarrimento al Comando P. M. di Rapallo, tramite l’Ufficio Cassa di Piazza delle Nazioni 4.

Il duplicato dovrà essere poi ritirato presso lo sportello box cassa del parcheggio di Piazza IV Novembre con i seguenti orari: mercoledì e sabato (non festivi) dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

In caso di sostituzione del veicolo, dovrà essere presentata fotocopia della carta di circolazione del nuovo veicolo e, contestualmente, riconsegnato il vecchio permesso al Comando P. M. di Rapallo, tramite l’Ufficio Cassa di Piazza delle Nazioni 4; anche in questo caso il costo della pratica è di € 5,00.
 

Il pagamento degli importi relativi al duplicato o all'aggiornamento del contrassegno può essere effettuato tramite POS presso l'ufficio locale S.I.S Gestione Parcheggi (Piazza IV Novembre), oppure versamento su c/c postale n. 63837447 o a mezzo bonifico bancario alle coordinate bancarie IBAN IT 04 G 07601 03000 000063837447 intestato a S.I.S. S.r.l. - GESTIONE PARCHEGGI specificando nella causale “Richiesta duplicato contrassegno residenti Rapallo " e il nominativo del richiedente. 

Alla scadenza il permesso dovrà essere restituito all'ufficio Cassa Polizia Municipale Rapallo di Piazza delle Nazioni 4 dove andrà consegnata anche la domanda per un nuovo contrassegno.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet SIS parcheggi cliccando qui

ATTENZIONE: I Contrassegni Residente precedentemente rilasciati da APCOA sono validi fino allo loro naturale scadenza e danno diritto alle agevolazioni sopra dettagliate.

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
15 gg.

Costi per l'utenza

Il pagamento degli importi relativi al duplicato o all'aggiornamento del contrassegno (€ 5,00) può essere effettuato tramite POS presso l'ufficio locale S.I.S Gestione Parcheggi (Piazza IV Novembre), oppure versamento su c/c postale n. 63837447 o a mezzo bonifico bancario alle coordinate bancarie IBAN IT 04 G 07601 03000 000063837447 intestato a S.I.S. S.r.l. - GESTIONE PARCHEGGI specificando nella causale “Richiesta duplicato contrassegno residenti Rapallo " e il nominativo del richiedente. 

Modulistica per il procedimento

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 365
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA