Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Permesso di Costruire

Responsabile di procedimento: Romeo Laura
Responsabile di provvedimento: Orgiu Rodolfo

Uffici responsabili

S.U.E. - Edilizia Privata

Descrizione

Il permesso a costruire va richiesto per interventi edilizi inerenti a:
- nuova costruzione
- ristrutturazione urbanistica
- ristrutturazione urbanistica che portino a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, ovvero che limitatamente, agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti delle destinazioni d'uso.

Per l’ottenimento del titolo abilitativo idoneo dovrà essere incaricato un professionista abilitato (geometra, architetto, ingegnere) che dovrà eseguire un progetto che sarà presentato corredato di un istanza a firma del richiedente.
Dall’ottenimento del titolo abilitativo il richiedente avrà un anno di tempo per comunicare la data dell’inizio dei lavori e tre anni per comunicare la data di fine lavori.
Nel caso in cui le opere non potessero essere iniziate entro un anno dal ritiro del provvedimento abilitativo il richiedente può presentare istanza di rinnovo.
Nel caso in cui i lavori non possano essere conclusi entro i tre anni successivi
l’inizio dell’intervento, potrà essere presentata istanza di proroga debitamente motivata.
L'esecuzione dei lavori sia da parte di un impresa che da lavoratore autonomo rientra nella norme in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (D. Lgs 81/08) e, quindi anche della prevista documentazione di cui art.90 del medesimo decreto legislativo.

Nel caso di interventi in zona sottoposta a tutela paesaggistica ai sensi del D.Lgs 42/04 e s.m.i., l'istanza dovrà pervenire già corredata dell'autorizzazione paesaggistica preventivamente acquisita oppure è possibile richiederla contestualmente.

In via preliminare si consiglia di consultare la cartografia online disponibile su questo sito internet al fine di verificare la normativa Urbanistico - Edilziia operante sull'immobile interessato.

Vai alla Cartografia

Chi contattare

Personale da contattare: Romeo Laura

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
60 + 30 gg.

Costi per l'utenza

DIRITTI DI SEGRETERIA_aggiornamento 2018.pdf  File con estensione pdf

Il PagoPa è raggiungibile: 

dal portale https://pagopa.comune.rapallo.ge.it/pagopa 

dalla homepage del sito istituzionale del Comune di Rapallo – sezione “Link utili” 

dal sito istituzionale del Comune di Rapallo – sezione “Servizi Online”. 

Cliccando sull’icona “PagoPa” si accede al servizio. Tramite portale, sono attivi i “pagamenti spontanei”, cioè i versamenti effettuati dall’utente spontaneamente senza documento emesso dall’Ente. L’utente accede al servizio, compila i campi previsti e procede al pagamento cliccando su “Paga Online” tramite carta di credito, carta prepagata o le modalità ivi indicate. L’utente, attraverso “Paga con bollettino” può stampare l’avviso di pagamento (contenente il codice IUV), ed effettuare il versamento in un momento successivo alla creazione dell’avviso tramite il sito online della propria banca, lottomatica/tabacchino, in posta, ecc. o attraverso il portale del Comune tramite l’icona “Paga un Avviso”.

 

Contributo di Costruzione

Modulistica per il procedimento

Regolamenti per il procedimento

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 2050
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA