Regolamenti per il procedimento
Riferimenti normativi
Servizio online
Allegati

(Pubblicato il 03/07/2017 - Aggiornato il 03/07/2017 - 601 kb - generica)
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al Permesso di Costruire si presenta per realizzare interventi di cui all’art. 23 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.e.i. (interventi per cui è possibile presentare la SCIA alternativa al Permesso di Costruire e elencati nella Sezione II - Edilizia della Tabella A del D.Lgs. n. 222/2016)
Il proprietario dell’immobile o chi abbia titolo, 30 giorni prima dall’inizio effettivo dei lavori, presenta la segnalazione corredata di:
- relazione dettagliata a firma di un progettista abilitato;
- elaborati progettuali;
- dichiarazione che asseveri la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati e non in contrasto con quelli adottati e ai regolamenti edilizi oltre al rispetto delle norme di sicurezza e igienico-sanitarie;
- indicazione dell’impresa cui si intende affidare i lavori;
- computo oneri concessori se dovuti - art. 38 L.R. 16/2008.
Nel caso di interventi in zona sottoposta a tutela paesaggistica ai sensi del D.Lgs 42/04 e s.m.i., l'istanza deve pervenire già corredata di autorizzazione paesaggistica o richiederla contestualmente.
IN FASE DI AGGIRONAMENTO
In via preliminare si consiglia di consultare la cartografia online disponibile su questo sito internet al fine di verificare la normativa Urbanistico - Edilizia operante sull'immobile interessato.
Vai alla Cartografia
DIRITTI DI SEGRETERIA_aggiornamento 2018.pdf
Il PagoPa è raggiungibile:
dal portale https://pagopa.comune.rapallo.ge.it/pagopa
dalla homepage del sito istituzionale del Comune di Rapallo – sezione “Link utili”
dal sito istituzionale del Comune di Rapallo – sezione “Servizi Online”.
Cliccando sull’icona “PagoPa” si accede al servizio. Tramite portale, sono attivi i “pagamenti spontanei”, cioè i versamenti effettuati dall’utente spontaneamente senza documento emesso dall’Ente. L’utente accede al servizio, compila i campi previsti e procede al pagamento cliccando su “Paga Online” tramite carta di credito, carta prepagata o le modalità ivi indicate. L’utente, attraverso “Paga con bollettino” può stampare l’avviso di pagamento (contenente il codice IUV), ed effettuare il versamento in un momento successivo alla creazione dell’avviso tramite il sito online della propria banca, lottomatica/tabacchino, in posta, ecc. o attraverso il portale del Comune tramite l’icona “Paga un Avviso”.