Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Attestato di Idoneità Alloggio

Responsabile di procedimento: Minoli Riccardo
Responsabile di provvedimento: Orgiu Rodolfo

Descrizione

Il certificato di idoneità alloggio è un documento che attesta che l’abitazione dove vive il cittadino straniero ha tutti i requisiti richiesti dalla legge in materia di edilizia residenziale.
Può essere richiesto da cittadini italiani, comunitari o extracomunitari.
In particolare il certificato può essere utilizzato da tutti i cittadini non appartenenti all'Unione Europea che vogliano ottenere il nulla osta al ricongiungimento del nucleo familiare, oppure presentare richiesta per il "Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo" per i propri familiari, o sottoscrivere con il proprio datore di lavoro il contratto di soggiorno.

Il certificato può essere rilasciato solo per le abitazioni poste nel Comune di Rapallo.

La domanda in marca da bollo da € 16,00 - onere assolvibile anche in forma telematica - (il modulo è reperibile anche presso la Segreteria di Ripartizione durante gli orari di ricevimento al pubblico), può essere presentata direttamente in formato cartaceo all’Ufficio Protocollo negli orari di apertura dello stesso; in alternativa l’istanza può essere trasmessa tramite raccomandata al seguente indirizzo : Comune di Rapallo - Settore 6 Gestione del Territorio / S.U.E. - Piazza delle Nazioni 4 – 16035 Rapallo, ovvero inviata telematicamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo : protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it 

La domanda deve essere corredata da:

• documento di identità in corso di validità del richiedente;

• copia della carta/permesso di soggiorno o nullaosta provvisorio;
• copia dell’atto di proprietà/dichiarazione sostitutiva di notorietà (caso nel quale la richiesta è presentata dal titolare dell’alloggio) o del contratto di locazione/comodato debitamente registrato (caso nel quale la richiesta è avanzata dal locatario/comodatario);
• planimetria dell’alloggio nella forma di un rilievo quotato in scala, con destinazioni d'uso, dimensioni e altezze dei singoli locali a firma di un tecnico (geometra, ingegnere o architetto) iscritto al relativo albo professionale, o elaborati progettuali realizzati ad altri fini (allegati a domanda di concessione edilizia, condono, ecc.)
• documentazione fotografica di tutti i locali interni dell’unità immobiliare nessuno escluso, con particolare riguardo al gruppo termico nel caso di impianto autonomo;
• attestazione di conformità igienico sanitaria dell’alloggio redatta da tecnico abilitato, solo qualora l’immobile sia privo del certificato di agibilità;
• copia della dichiarazione della regolare manutenzione dell’impianto di riscaldamento da parte dell’amministratore condominiale o in alternativa della ditta manutentrice, nel caso di riscaldamento centralizzato;
                              oppure
• copia del libretto di impianto e dell’ultima revisione utile dello stesso, nel caso di impianto termico autonomo;
• copia delle dichiarazioni di conformità / rispondenza relative all’impianto elettrico e di quello termo-sanitario relativi all’alloggio nel suo complesso, rilasciati dai soggetti abilitati ai sensi del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008 n. 37;

Il certificato viene rilasciato una volta accertato, in fase istruttoria, la sussistenza in capo all'alloggio dei requisiti, di legge.

Chi contattare

Personale da contattare: Minoli Riccardo

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
30 gg.

Costi per l'utenza

Il pagamento dei diritti di segreteria pari ad euro 34,00 deve essere eseguito tramite sistema Pagopa.

Il PagoPa è raggiungibile:

  • dal portale https://pagopa.comune.rapallo.ge.it/pagopa
  • dalla homepage del sito istituzionale del Comune di Rapallo – sezione “Link utili”
  • dal sito istituzionale del Comune di Rapallo – sezione “Servizi Online”.

Modulistica per il procedimento

Regolamenti per il procedimento

Riferimenti normativi

D.M. 5/07/1975

Delibera di Giunta Comunale n. 66/2021
 

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 2050
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA