Cos'è e a cosa serve
La Tessera Elettorale è il documento che permette, unitamente ad un valido documento di identità , l'esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di residenza.
Essa contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione delle sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione ove recarsi per esercitare il diritto di voto e l'indicazione dei collegi elettorali di appartenenza.
La tessera elettorale reca all'interno diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente di seggio all'atto della votazione.
E' un documento permanente che dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum.
All'atto dell'esercizio del diritto di voto presso la sezione elettorale di appartenenza, occorre presentarsi al Presidente dell'Ufficio di sezione, muniti della tessera elettorale e di un valido documento di identità .
La tessera elettorale è inoltre indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo ei biglietti di viaggio in occasione delle votazioni.
Da chi viene emessa
La tessera elettorale può essere ritirata dall'interessato presentandosi all'Ufficio Elettorale del Comune di Rapallo munito di valido documento d'identità .
E' possibile ritirare la tessera elettorale anche per i propri familiari presentandosi muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati e della delega al ritiro.
Gli elettori residenti all'estero ritireranno la tessere presso l'Ufficio elettorale in occasione della prima consultazione elettorale utile, fermo restando l'invio della cartolina - avviso da parte del Comune di iscrizione elettorale.
Si ricorda che la tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente di seggio elettorale.
Aggiornamento dei dati
In caso di variazione dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera, gli aggiornamenti vengono effettuati direttamente dall'ufficio elettorale che provvederà a trasmettere per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni. Il titolare provvederà ad incollare il tagliando all'interno della tessera nell'apposito spazio.
Smarrimento, deterioramento o furto della tessera, l'elettore dovrà richiederne un duplicato presso l'ufficio elettorale previa compilazione di un'apposita dichiarazione su moduli predisposti dall'Ufficio elettorale.
Qualora il titolare perda il diritto di voto la tessera elettorale verrà ritirata direttamente al domicilio del titolare da un messo notificatore del Comune.
Perda del diritto di voto: la tessera elettorale verrà ritirata direttamente al domicilio da un messo notificatore del Comune.
Degenti in ospedali e case di cura
La normativa vigente prevede che in occasione di tutte le consultazioni elettorali o referendarie, i degenti in ospedali e case di cura possono essere ammessi a votare nel luogo di ricovero e, a tale effetto essi potranno votare esclusivamente previa esibizione della tessera elettorale rilasciata dal Comune di iscrizione e dell’attestazione rilasciata dal Sindaco concernente l’autorizzazione a votare nel luogo di ricovero; se sprovvisti di tali documenti non potranno essere ammessi all'esercizio del voto.
Detenuti nelle case circondariali
La normativa vigente prevede che in occasione di tutte le consultazioni elettorali o referendarie, i detenuti presso le case circondariali, possono essere ammessi a votare nel luogo di restrizione e, a tale effetto essi potranno votare esclusivamente previa esibizione della tessera elettorale rilasciata dal Comune di iscrizione e dell’attestazione rilasciata dal Sindaco concernente l’autorizzazione a votare nel luogo di restrizione; se sprovvisti di tali documenti non potranno essere ammessi all'esercizio del voto.
N.B.
I cittadini stranieri, la cui cittadinanza non appartiene ad uno Stato membro della U.E., essendo esclusi dall'esercizio del diritto di voto per le elezioni italiane, non possono chiedere il rilascio della tessera elettorale.