
Termine di conclusione
Riferimenti normativi
Legge regionale 22 marzo 2000n. 23 " Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo
Per iscrivere il cane all'ufficio Anagrafe Canina A.S.L. IV Chiavarese, il proprietario o suo delegato (munito di un documento di riconoscimento del proprietario, oltre che del proprio) deve specificare, oltre alle generalità e ai recapiti telefonici del proprietario, i dati descrittivi del cane (nome, età, razza, sesso, taglia, colore del mantello, lunghezza del pelo) che vengono registrati nel programma dell'Anagrafe Canina. Al momento dell'iscrizione l'operatore consegnerà un microchip contenente il codice di riconoscimento, che il proprietario dovrà far inserire sottocute dietro l'orecchio sinistro del cane, da parte di un qualsiasi veterinario. L'operazione è rapida, indolore e rappresenta un sistema meno traumatico per l'animale e più resistente nel tempo del tradizionale tatuaggio. Il codice di riconoscimento contenuto nel microchip contraddistingue in modo univoco ciascun cane e permette di individuare il proprietario. Se il cane è già stato identificato in precedenza con tatuaggio (che sia perfettamente leggibile) o con microchip occorre presentare la relativa documentazione. L'operatore dell'A.S.L. rilascerà anche un'attestazione riportante il codice, in triplice copia, che dovrà essere compilata dal veterinario al momento dell'identificazione. Una copia sarà trattenuta dal veterinario, una resterà al proprietario e una dovrà essere riconsegnata all'ufficio entro 7 giorni dall'avvenuta identificazione da parte del veterinario.
Legge regionale 22 marzo 2000n. 23 " Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo