Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Servizio di disinfestazione e disinfezione sul territorio comunale

Responsabile di procedimento: Repetto Francesca
Responsabile di provvedimento: Drovandi Anna Maria
Responsabile sostitutivo: Mario Vittorio Canessa

Descrizione

Il Comune ha inteso farsi carico di uno degli aspetti più rilevanti dell'Igiene e della Sanità pubblica procedendo alla campagna di disinfestazione e/o disinfezione nel territorio comunale.
L'Ufficio Politiche Animali del comune dopo aver stanziato un numero congruo di trattamenti di disinfestazione da effettuarsi sul territorio comunale suddiviso in 4 zone, predispone congiuntamente con la Ditta incaricata del servizio un calendario periodico dei trattamenti di disinfestazione per tutto l'anno suddividendo e pianificando detti trattamenti nelle zone sopra citate, nonché Cimiteri e Mercati, Immobili Comunali, Parchi e Giardini, Istituti e Scuole, Territorio (a,b,c,d,) ed aree di segnalazione.

L'incarico di effettuare interventi di disinfestazione sul territorio comunale è stato affidato a Ditta Specializzata e che il programma è stato impostato prevedendo l'applicazione di diversificate tipologie di interventi da effettuarsi sulla base di una programmazione ordinaria modificabile sulla base delle urgenze riscontrate sul territorio, e in caso di avverse condizioni meterologiche.

Il territorio comunale è stato suddiviso in 4 zone delimitate indicativamente così come segue:

zona: A : Tutte le strade comunali rientranti nel perimetro:
Via Costaguta, confine con Comune di Santa Margherita Ligure - Via Firenze - Piazza Chile - Tratto Via Trento - Tratto Via Mameli - Via Cereghetta - Tratto Via Galvani - Salita Torre Menegotto - Salita Cappelletta - Via Castellino, sino al confine con Comune di Coreglia.
zona: B : Tutte le strade comunali rientranti nel perimetro:
Montallegro dai confini con il Comune di Lorsica a Località San Bartolomeo - Salita Montallegro sino a Passo Santa Chiara - Piazza
San Francesco - Salita Serena e Strade entro la cerchia ferroviaria (Via Betti, Via Bolzano) - Tratto Via Mameli - Via Volta -Tratto Via Galvani - Via Frantini - Salita Torre Baratta sino al confine con Comune di Coreglia.
zona: C : Tutte le strade comunali rientranti nel perimetro:
Via Diaz - Via Rosselli - Piazza Chile - Via Zignago - Tratto di collegamento Via Mameli - Strade adiacenti cinta ferroviaria - Corso Assereto - Via Milite Ignoto - Via Montebello - Via Aurelia Levante sino al confine con Comune di Zoagli.
zona: D : Tutte le strade comunali rientranti nel perimetro:
da Via Tardito - Via Costaguta al confine con il comune di Santa Margherita Ligure -
Via Tardito - Tratto Via Milano - Via G. Amendola - Via Dante - Corso Colombo - Via San Michele sino al confine con Comune di Santa Margherita Ligure.
Dovrà essere trattato tutto il territorio delimitato dai confini comunali. Le aree oggetto di ogni trattamento devono comprendere tutti i possibili focolai di infestazione.
Qualora e ove si presentasse una situazione di emergenza segnalata all'ufficio Politiche Animali
in area di competenza comunale, i trattamenti urgenti saranno effettuati il più presto possibile e comunque non oltre le 24 ore dalla segnalazione;
Ogni trattamento deve intendersi comprensivo dell'impiego di prodotti antilarvali, ed adulticidi, disinfestanti, disinfettanti di assoluta efficacia e consentiti all'uso dal Ministero della Sanità, e dei trattamenti giornalieri concordati e programmati.

Detti trattamenti rientrano nelle seguenti tipologie:
· Trattamenti Antilarvali;
· Trattamenti adulticidi contro insetti alati molesti e nocivi;
· Trattamenti di deblatizzazione contro blatte, scarafaggi, pulci e insetti striscianti in genere;
· Trattamenti di pulizia e disinfezione;
· Trattamenti di rimozione guano, smaltimento e disinfezione dell'area;
· Recupero delle carogne non rientranti nelle fattispecie ricompresse nei capitolati speciali di raccolta urbana che si riscontrano nelle strutture, nelle aree di proprietà e di pertinenza comunale (piccioni,anatre,ecc..).
· Tutti i prodotti utilizzati dalla Ditta incaricata del servizio sono registrati dal Ministero della Salute.


Il Calendario trimestrale dei trattamenti ordinari è reperibile nella sezione Aree tematiche

 

Consulta Aree Tematiche

Chi contattare

Personale da contattare: Repetto Francesca
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: n.d.
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA