CIL_ASS_Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata
Uffici responsabili
S.U.E. - Edilizia PrivataDescrizione
INTERVENTI EDILIZI con comunicazione inizio lavori ASSEVERATA
CIL-ASS (semplice lett. b-c-d-e)
- gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b), ivi compresa l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio OVVERO
"interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso. Nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono comprese anche le modifiche ai prospetti degli edifici legittimamente realizzati necessarie per mantenere o acquisire l’agibilità dell’edificio ovvero per l’accesso allo stesso, che non pregiudichino il decoro architettonico dell’edificio, purché l’intervento risulti conforme alla vigente disciplina urbanistica ed edilizia e non abbia ad oggetto immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42;
- le modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d'impresa, sempre che non riguardino le parti strutturali, ovvero le modifiche della destinazione d'uso dei locali adibiti ad esercizio d'impresa.
Si evidenzia che per la realizzazione di opere interne senza cambio d’uso che riguardano parti strutturali dovrà essere presentata SCIA ai sensi dell’art. 21bis della L.R. 16/2008.
Chi contattare
Costi per l'utenza
DIRITTI DI SEGRETERIA_aggiornamento 2018.pdf
Il PagoPa è raggiungibile:
dal portale https://pagopa.comune.rapallo.ge.it/pagopa
dalla homepage del sito istituzionale del Comune di Rapallo – sezione “Link utili”
dal sito istituzionale del Comune di Rapallo – sezione “Servizi Online”.
Cliccando sull’icona “PagoPa” si accede al servizio. Tramite portale, sono attivi i pagamenti dedicati al settore edilizia ed i “pagamenti spontanei”, cioè i versamenti effettuati dall’utente spontaneamente senza documento emesso dall’Ente. L’utente accede al servizio, compila i campi previsti e procede al pagamento cliccando su “Paga Online” tramite carta di credito, carta prepagata o le modalità ivi indicate. L’utente, attraverso “Paga con bollettino” può stampare l’avviso di pagamento (contenente il codice IUV), ed effettuare il versamento in un momento successivo alla creazione dell’avviso tramite il sito online della propria banca, lottomatica/tabacchino, in posta, ecc. o attraverso il portale del Comune tramite l’icona “Paga un Avviso”.