Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

TARI - Pagamento

Responsabile di procedimento: Manfredi Antonio

Uffici responsabili

Tributi

Descrizione

     

I contribuenti potranno versare la TARI presso tutti gli uffici postali e negli sportelli bancari oppure potranno pagare on-line, utilizzando il proprio home banking. Inoltre, da quest'anno, il Comune di Rapallo ha aderito a “F24 ZeroCode-ZeroErrori” per semplificare e rendere più agevole il pagamento dei tributi. L’innovativo servizio, che non comporterà aggravio dei costi per i contribuenti, sarà sperimentato per la prima volta in occasione della scadenza della Tari (prima rata 16 maggio, seconda rata 16 novembre).
Si tratta di una nuova modalità rapida ed efficace, attiva in tutte le tabaccherie convenzionate con il circuito di BancaITB. Di seguito l'elenco delle tabaccherie convenzionate presenti sul territorio del Golfo del Tigullio:

 

Comune Denominazione Indirizzo
RAPALLO Tabaccheria Andreoli Alessandro VIA MARIO PUCHOZ 18
  Tabaccheria Francomano Agostino CORSO MAMELI 404
  Tabaccheria Canepa VIA MAZZINI 78
  Tabaccheria Anthony Pillai Jude Villvaraj VIA FRATELLI BETTI 113
 
SANTA MARGHERITA LIGURE Tabaccheria Croce Roberto CORSO GIACOMO MATTEOTTI 82
  Tabaccheria La Diciassette VIA DOGALI 43 B
 
CHIAVARI Tabaccheria Forneris Laura PIAZZA PIETRO TORRIGLIA 2
  Tabaccheria Delfino di Neundorfer Elisa CORSO CRISTOFORO COLOMBO 101
  Tabaccheria Paltrinieri VIA PARMA 148
 
COGORNO Tabaccheria La Suerte CORSO IV NOVEMBRE 104
  Tabaccheria Il Narciso CORSO XXV APRILE 126
 
SESTRI LEVANTE Tabaccheria Vassallo Gianluigi VIA NAZIONALE 172
  Tabaccheria La Numero 1 di Righetti Andrea VIA XXV APRILE 105/A
 
CASARZA LIGURE Tabaccheria VIA FRANCOLANO 93
 


In queste tabaccherie la transazione sarà agevolata dal codice a barre stampato sul modello F24, mediante il quale i sistemi di BancaITB potranno acquisire on-line i dati del modello stesso così come emesso dal Comune senza dover procedere al caricamento manuale dei dati.


Con il processo digitale la transazione sarà più rapida, in quanto si eviteranno i tempi di caricamento manuale e le lunghe file agli sportelli, ma anche più sicura, poiché saranno eliminati gli eventuali errori di trascrizione.
Per la quietanza di pagamento potrà essere richiesto di esibire il tesserino del codice fiscale o la tessera sanitaria della persona che si presenta allo sportello.

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: n.d.
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA