Modulistica

Laboratori Artigiani alimentari (kebab, pizzerie d'asporto, rosticcerie, gastronomia, pasticcerie, ecc.)

Procedimenti associati: Industria e artigianato

“E' artigiano colui che, iscritto all’albo delle imprese artigiane istituito presso le camere di commercio, svolge un’attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazioni di servizi“.

Un’attività artigianale deve e può vendere ciò che produce in proprio, nei suoi locali. Se fa solo questo, ovvero vendere solo prodotti di propria produzione e senza somministrazione,  l’artigiano non ha bisogno del possesso dei requisiti professionali (il rec per le attività artigianali non esiste più), quindi può vendere gli alimenti di propria produzione anche senza frequentare un corso SAB.

Questo non toglie il rispetto delle norme di igiene!

Ma attenzione! La somministrazione e il commercio sono invece sottoposti al possesso dei requisiti professionali.  Infatti per poter rivendere (commercializzare) alimenti e bevande (es. bibite in lattina, bottigliette, ecc.)  tal quali acquistati da terzi, sono necessari i requisiti professionali, in alcuni casi aver superato il corso per il commercio di alimenti e bevande (detto anche SAB) e si può iniziare l'attività di commercio delle bibite soltanto dopo aver presentato tramite il portale Impresa in un giorno la scia di esercizio di vicinato.

Facciamo un esempio classico:

  • la pizza al taglio (preparazione pizza per asporto, tipico take away) che vende anche cibi e  bevande che non siano di propria produzione ma da terzi (es. bevande), lo stesso deve possedere i requisiti professionali per la vendita di alimenti e bevande e presentare anche SCIA al Comune

  • Se invece l’artigiano vende solo ciò che produce in proprio, non deve possedere i requisiti professionali, non essendo richiesti. Ma non si possono vendere neanche bevande, a meno che non le prepariate voi a partire dalle materie prime.

Consumo immediato sul posto

Le imprese artigiane di produzione e trasformazione alimentare possono vendere direttamente al pubblico gli alimenti di propria produzione per il consumo immediato sul posto.

Questa attività deve, però, essere strumentale accessoria. La vendita è consentita solo nei locali adiacenti a quelli di produzione, mentre la somministrazione è consentita solo con l'uso di arredi dell'azienda, stoviglie e posate “usa e getta”. Non deve dunque essere offerto nessun tipo di servizio o assistenza.

E’ comunque sempre necessario presentare al Comune:

  • una comunicazione (vedi allegato) tramite pec: protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it

  • la notifica sanitaria per la Asl 4 Chiavarese e la scheda anagrafica (vedi allegati)

  •  il relativo versamento dei diritti Asl (vedi allegato istruzioni)

  • la planimetria quotata dei locali
  • certificazione conformità impianto elettrico

Il locale deve avere agibilità artigianale (destinazione d'uso C3 o categoria sup. C1).

In quanto attività artigianale per asporto deve avere il bagno con antibagno e spogliatoio per il personale (anche nelle immediate vicinanze). Non vige l’obbligo di fornire un bagno per i clienti.

Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana.

Devono inoltre essere soddisfatti i requisiti sull'igiene dei prodotti alimentari stoccati, prodotti e venduti previsti dalla normativa vigente.

Allegati

File con estensione pdf Allegato: MODULO Laboratori_artigiani.pdf
(Pubblicato il 06/10/2017 - Aggiornato il 06/10/2017 - 108 kb - pdf)
File con estensione generica Allegato: notifica_sanitaria.rtf
(Pubblicato il 06/10/2017 - Aggiornato il 06/10/2017 - 175 kb - generica)
File con estensione generica Allegato: scheda_anagrafica.rtf
(Pubblicato il 06/10/2017 - Aggiornato il 06/10/2017 - 108 kb - generica)
File con estensione pdf Allegato: asl istruzioni 2.pdf
(Pubblicato il 06/10/2017 - Aggiornato il 06/10/2017 - 455 kb - pdf)
Contenuto creato il 09-01-2014 aggiornato al 06-10-2017
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA