Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti

Procedimento | ▼ Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Decesso di animale d'affezione | Nel caso di decesso del proprio animale di affezione è necessario comunicare il decesso alla A.S.L. IV Chiavarese – Sanità Animale , Via .... | |
Definizione ingiunzioni di pagamento entrate comunali | Coloro che hanno ricevuto ingiunzioni di pagamento notificate negli anni dal 2000 al 2016 relative a debiti nei confronti del Comune di Rapallo, quali ad esempio .... | |
Denunce degli infortuni del personale dipendente | Denuncia di infortunio in servizio, da effettuarsi entro 48 ore dalla conoscenza dell'infortunio.
In caso di infortunio sul lavorso è pertanto necessario .... | |
Dichiarazione di Morte e Cremazione | COSA SI INTENDE?
Quando si verifica un lutto in famiglia, occorre denunciare la morte all'Ufficiale di Stato Civile del Comune ove si è verificato l'evento. La .... | |
Dichiarazione di Nascita | ATTI DI NASCITA
Di cosa si tratta?
Dopo la nascita di un figlio occorre recarsi in Comune per l’iscrizione della dichiarazione di nascita nei registri .... | |
DICHIARAZIONE IMU | L'art. 13 comma 12 ter del D.L. 201/2011 prevede che i soggetti passivi debbano presentare apposita dichiarazione, laddove prevista, utilizzando il modello approvato .... | |
DICHIARAZIONE TARI (ex IUC) | ||
Dispersione ceneri | L’autorizzazione alla dispersione delle ceneri è rilasciata dall’Ufficiale dello Stato Civile del Comune del decesso . Nel caso in cui il Comune .... | |
ELEZIONI - VOTO DOMICILIARE | Possono esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, gli elettori affetti da:
- gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento .... | |
ELEZIONI- DIRITTO DI VOTO ASSISTITO | Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che non possono esercitare autonomamente il diritto di voto, per cui avranno sempre bisogno dell’assistenza .... | |
EROGAZIONE CONTRIBUTO COMUNALE PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA CONVENZIONATE CON IL COMUNE DI RAPALLO | Il Comune di Rapallo, attraverso proprie risorse di bilancio, eroga contributi alle scuole dell'infanzia convenzionate.
| |
EROGAZIONE CONTRIBUTO REGIONALE PER INTERVENTI IN MATERIA DI DIRITTO ALLO STUDIO DI CUI ALLA LEGGE REGINALE 15/2006 RELATIVAMENTE ALLE BORSE DI STUDIO LETTERA B) E C) | La Regione Liguria con la Legge Regionale n° 15/2006, al fine di rendere effettivo il diritto allo studio e all’istruzione a tutti gli studenti residenti in .... | |
EROGAZIONE CONTRIBUTO REGIONALE PER LE SCUOLE CITTADINE PER TRASPORTO E REFEZIONE. | La Regione Liguria con la Legge Regionale n° 15/2006, eroga ai Comuni quote di fondi regionali, di cui parte sono destinati alle scuole che gestiscono direttamente .... | |
EROGAZIONE CONTRIBUTO REGIONALE PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA CONVENZIONATE CON IL COMUNE DI RAPALLO | La Regione Liguria con la Legge Regionale n° 15/2006, eroga ai Comuni contributi da assegnare alle scuole dell'infanzia cittadine convenzionate con il Comune di .... | |
EROGAZIONE FONDO ANNUALE ALLE SCUOLE STATALI CITTADINE PER LE SPESE DI COMPETENZA COMUNALE. | Il Comune di Rapallo, attraverso proprie risorse di bilancio, eroga fondi alle scuole statali cittadine per le spese di competenza comunale.
| |
FONDO CAREGIVER | Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare
.... | |
Fondo Nazionale per la morosità incolpevole | Con il Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30.03.2016, “Fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli di cui all’articolo .... | |
FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA (FRNA) - GRAVI DISABILITA' | Il Fondo per la Non Autosufficienza (Gravi Disabilità) , istituito con legge regionale 12/2006, con modificazioni DGR 219/2008 - DGR 695/2023 .... | |
FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI RESIDENTI NEL COMUNE DI RAPALLO E FREQUENTANTI LE SCUOLE PRIMARIE. | In attuazione della normativa regionale n. 15 dell’8/6/2006, che detta norme ed interventi in materia di diritto all’istruzione ed alla formazione, e .... | |
FORNITURE DI BENI E SERVIZI PER L'ENTE - DOCUMENTAZIONE | I procedimenti per fornitura di beni e servizi sono adottati nel rispetto delle vigenti normative, in particolare del Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 e .... |
