Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
EROGAZIONE FONDO ANNUALE ALLE SCUOLE STATALI CITTADINE PER LE SPESE DI COMPETENZA COMUNALE.
Il Comune di Rapallo, attraverso proprie risorse di bilancio, eroga fondi alle scuole statali cittadine per le spese di competenza comunale.  
EROGAZIONE CONTRIBUTO COMUNALE PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA CONVENZIONATE CON IL COMUNE DI RAPALLO
Il Comune di Rapallo, attraverso proprie risorse di bilancio, eroga contributi alle scuole dell'infanzia convenzionate.  
Autorizzazione Paesaggistica
Il Comune di Rapallo rilascia l'Autorizzazione paesaggistica per le trasformazioni in zona tutelata - atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire ....
contributo economico finalizzato alla frequenza del Centro Estivo
Il Comune di Rapallo eroga contributi alle famiglie finalizzati alla frequenza delle attività estive per otto settimane nei mesi di giugno, luglio ....
Contenimento della popolazione avifauna sinantropa urbana
Il Comune di Rapallo da diversi anni è impegnato in azioni di monitoraggio e di controllo delle popolazioni urbane di colombi. In particolare sono stati promossi ....
Ricovero e custodia cani randagi
Il Comune di Rapallo assicura per il tramite di apposita convenzione con l'Associazione Lega Amici degli Animali, iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni ....
ASSEGNAZIONE INCARICO ALLA DITTA TE.BE.SCO. SRL PER SERVIZI RECUPERO FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA
Il Comune di Rapallo assegna l'incarico di provvedere a tutti gli atti e le incombenze necessarie per l'ottenimento degli aiuti CE destinati al Comune di Rapallo, ....
Poli di emergenza veterinaria
Il Comune deve assicurare ai sensi della L.R. 22 marzo 2000,  n. 22  Poli di emergenza veterinaria idonei a svolgere servizio di pronto soccorso per animali ....
Campagna di disinfestazione nel territorio
Il Comune avvia annualmente una campagna di disinfestazione nel territorio comunale mediante l’attivazione di un programma di interventi tesi a garantire la ....
Campagna di contenimento dei muridi sul territorio urbano
Il Comune avvia annualmente una campagna di derattizzazione nel territorio comunale mediante l’attivazione di un programma di interventi e trattamenti mirati ....
Attestato di Idoneità Alloggio
Il certificato di idoneità alloggio è un documento che attesta che l’abitazione dove vive il cittadino straniero ha tutti i requisiti richiesti ....
Iscrizione Centro Sociale Anziani
Il Centro Sociale Anziani è uno spazio di intrattenimento rivolto a persone che abbiano compiuto il 60° anno di età. Ha lo scopo di promuovere le relazioni interpersonali ....
Agricoltura, allevamento, pesca e attività estrattive
Il codice civile italiano definisce la figura di imprenditore agricolo all'articolo 2135: « È imprenditore agricolo colui che esercita un'attività ....
Consegna pasti a domicilio
Iil servizio, il cui obiettivo è garantire un’equilibrata e corretta alimentazione alle persone con ridotta autonomia, prevede la consegna, dal lunedì al sabato ....
FORNITURE DI BENI E SERVIZI PER L'ENTE - DOCUMENTAZIONE
I procedimenti per fornitura di beni e servizi sono adottati nel rispetto delle vigenti normative, in particolare  del Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 e ....
Procedimenti Disciplinari
I procedimenti disciplinari a carico dei Dipendenti dell'Ente, instaurati su segnalazione del Dirigente della ripartizione di appartenenza del dipendente, sono di ....
autorizzazione alla detenzione animali Esotici
I possessori di animali esotici sono tenuti a presentare domanda di autorizzazione alla detenzione al Sindaco per il tramite del Servizio Veterinario della Azienda ....
Coloritura Facciata Edifici
Gli interventi di tinteggiatura e ripulitura di facciate, con gli stessi colori di quelli originari e con eventuale ripresa di intonaci deteriorati o mancanti senza ....
ELEZIONI- DIRITTO DI VOTO ASSISTITO
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che non possono esercitare autonomamente il diritto di voto, per cui avranno sempre bisogno dell’assistenza ....
Assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.)
Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, o case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica che vengono concesse in affitto a canone sociale a famiglie ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 09-01-2014 aggiornato al 09-11-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA