Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti

Procedimento | ▼ Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA - RICHIESTA APPLICAZIONE TARIFFA RIDOTTA | L'applicazione della tariffa ridotta è riservata al secondo e successivi figli che usufruiscono del servizio mensa. | |
SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO - RICHIESTA APPLICAZIONE TARIFFA RIDOTTA PER TUTTI GLI ALUNNI RESIDENTI ED ISCRITTI AL SERVIZIO APPARTENENTI A NUCLEI FAMILIARI CON PIU' DI DUE FIGLI MINORI e ISEE < ˆ 20000,00 | L'applicazione della tariffa ridotta è riservata ai minori appartenenti a nuclei familiari con oltre due figli il cui valore ISEE è inferiore a 20.000,00 euro. | |
SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA - RICHIESTA APPLICAZIONE TARIFFA RIDOTTA PER TUTTI GLI ALUNNI RESIDENTI ED ISCRITTI AL SERVIZIO APPARTENENTI A NUCLEI FAMILIARI CON PIU' DI DUE FIGLI MINORI e ISEE < ˆ 20000,00 | L'applicazione della tariffa ridotta è riservata ai minori appartenenti a nuclei familiari con oltre due figli il cui valore ISEE è inferiore a 20.000,00 euro. | |
SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA - RICHIESTA APPLICAZIONE TARIFFA MINIMA | L'applicazione della tariffa minima è riservata ai minori residenti, iscritti al servizio, appartenenti a nuclei familiari il cui valore ISEE risulta .... | |
SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO - RICHIESTA APPLICAZIONE TARIFFA MINIMA | L'applicazione della tariffa minima è riservata ai minori residenti, iscritti al servizio, appartenenti a nuclei familiari il cui valore ISEE risulta .... | |
Inserimento in Strutture residenziali | L'amministrazione comunale può erogare contributo a coloro che risultano nell'impossibilità di provvedere in toto al pagamento delle retta per strutture residenziali
Il .... | |
Campagna di adozione cani | L'Amministrazione Comunale promuove periiodicamente la campagna di adozione per tutti i cani di Rapallo ricoverati presso il Canile Rifugio gestito .... | |
SERVIZI INTEGRATIVI SCOLASTICI: PRE-SCUOLA | L’Ufficio Pubblica Istruzione, nell’ambito degli interventi per il diritto allo studio ed in risposta ai bisogni del territorio, organizza in tutte le .... | |
Rinnovo di Concessione Demaniale Marittima | L’Amministrazione Comunale, in forza delle competenze attribuitegli, può rinnovare la Concessione di beni demaniali, già concessi ai sensi .... | |
Concessione Demaniale Marittima | L’Amministrazione Comunale, in forza delle competenze attribuitegli, può rilasciare Concessione di beni demaniali, ai sensi dell’art. 36 .... | |
Autorizzazione per l'uso del Demanio Marittimo | L’Amministrazione Comunale, in forza delle competenze attribuitegli, può rilasciare autorizzazioni ai sensi dell’art. 30 del Codice della .... | |
Concessione Demaniale Marittima Temporanea | L’Amministrazione Comunale, in forza delle competenze attribuitegli, può rilasciare concessioni e/o autorizzazioni temporanee, su apposita e motivata .... | |
Autorizzazione per variazione al contenuto della Concessione Demaniale Marittima | L’Amministrazione Comunale, in forza delle competenze attribuitegli, può rilasciare autorizzazioni demaniali marittime per variazioni al contenuto della .... | |
Subingresso alla Concessione Demaniale Marittima | L’Amministrazione Comunale, in forza delle competenze attribuitegli, può autorizzare il subingresso nella Concessione demaniale marittima in essere, .... | |
Affidamento ad altri soggetti delle attività oggetto della Concessione Demaniale Marittima | L’Amministrazione Comunale, in forza delle competenze attribuitegli, può affidare ad altri soggetti la gestione delle attività oggetto .... | |
Adozione definitiva cani | L’adozione definitiva dei cani ospiti del canile avviene per il tramite dell' Associazione che gestisce il canile . La Convenzione stipulata per il ricovero .... | |
Opere in parziale difformità da titoli edilizi rilasciati ante 01/09/67 | L'art. 48 della L.R. n. 16/08 sostituito dall'art. 7 della L.R. 45/08 consente, per opere eseguite in parziale difformità al titolo edilizio prima .... | |
Iter procedurale per tumulazione salma nei Cimiteri Urbani e Frazionali del Comune di Rapallo | ITER PROCEDURALE PER TUMULAZIONE SALMA NEI CIMITERI URBANI E FRAZIONALI DEL COMUNE DI RAPALLO
A chi devo rivolgermi in caso di tumulazione salma per avere un loculo .... | |
Iter procedurale per inumazione salma nei Cimiteri Urbani e Frazionali del Comune di Rapallo | ITER PROCEDURALE PER INUMAZIONE SALMA NEI CIMITERI URBANI E FRAZIONALI DEL COMUNE DI RAPALLO
A chi devo rivolgermi per inumare una salma?
All’Ufficio Concessioni .... | |
reclutamento del personale attraverso concorso esterno | In caso di esito infruttuoso delle procedure di mobilità esterna, viene esperita procedura ri reclutamento del personale attraverso concorso esterno.
Per .... |
