Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Farmacia

Responsabile: dr. Rivara Federico
Struttura organizzativa di appartenenza: Settore 2 - Servizi Finanziari

 

logo

 

La Farmacia Comunale di Rapallo, come modello di farmacia sociale, ha aderito alla campagna per la riduzione dei prezzi dei prodotti destinati alla prima infanzia promossa dal Ministero e dall'ANCI ( Associazione Nazionale Comuni Italiani ); questa iniziativa ha l'obiettivo di allineare i prezzi italiani agli standard europei. L'adesione comporta un notevole sforzo economico, ma l'Amministrazione, attenta ai bisogni della popolazione in difficoltà, intende confermare la vicinanza delle istituzioni alle famiglie, con particolare riferimento alle giovani coppie con figli.

La nuova Farmacia Comunale è ubicata in prossimità' del casello dell’autostrada, in posizione ottimale per i cittadini che abitano in periferia dove mancava la presenza di una farmacia. Dispone di un doppio ingresso: si può accedere da Via Arpinati dove è presente un ingresso per disabili per la presenza di una rampa e della porta automatica ed anche da Via Sant’Anna; su entrambe le strade esiste la possibilità di parcheggio con sosta di 15 minuti.
I locali destinati sono stati ristrutturati seguendo i canoni di modernità richiesti dalle nuove normative che permettono alle farmacie di porsi come presidi sanitari sul territorio in grado di offrire servizi di grande utilità alla collettività.
E’ presente l’apposito contenitore di raccolta per il corretto smaltimento di farmaci scaduti o quelli di cui non si è sicuri.

La Farmacia Comunale è gestita in economia dall’Amministrazione Comunale.
E' al servizio dei cittadini per la vendita delle specialità medicinali, farmaci senza obbligo di prescrizione, omeopatici, fitoterapici, veterinari, prodotti per l’infanzia, prodotti per l’igiene personale e cosmesi, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, apparecchi medicali ed elettromedicali.
La Farmacia Comunale garantisce un vasto assortimento di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici disposti in reparti distinti e ben organizzati con un’esposizione che facilita la scelta.


Lo staff della Farmacia Comunale:

  • Dr. Federico RIVARA Direttore Farmacia
  • Dr. Sabina PESCE Farmacista Collaboratore
  • Dr. Vanessa FAILLACI Farmacista Collaboratore
  • Dr. Alessandra D'ANGELO Farmacista Collaboratore
  • Sig.ra Silvana Campodonico Magazziniere

La funzione della Farmacia Comunale è di garantire un servizio di qualità all’utenza; i nostri farmacisti offrono informazioni sul corretto uso dei farmaci, consigli professionali di prevenzione delle patologie e suggerimenti per il benessere. Sono disponibili all’ascolto delle singole esigenze e si orientano verso le soluzioni più adatte a ciascuna persona con competenza e particolare cortesia.


I nostri servizi:
· Misurazione della pressione gratuita
· Misurazione del peso con indicazione della BMI gratuita
· Misurazione del peso dei neonati gratuita
· Noleggio di apparecchi e articoli sanitari (aerosol, bilancia pesa neonati, tiralatte elettrico gratuito per 15 giorni, stampelle, asta per flebo)
· CUP servizio di prenotazione di esami e visite specialistiche
· Erogazione di prodotti dietetici speciali in convenzione col SSN e in libera vendita come gli alimenti per celiaci
· Preparazione dei Fiori di Bach
· Lista per la nascita


La Farmacia Comunale effettua sconti su varie tipologie di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici. Un'attenzione particolare è rivolta alla prima infanzia (prodotti alimentari MELLIN, pannolini LIBERO e linee CHICCO sempre in promozione).

La Farmacia Comunale dispone di un reparto di veterinaria destinato ad arricchirsi; oltre alle specialità veterinarie sono disponibili integratori e mangimi complementari per il benessere dei nostri amici animali e prodotti per l’igiene come shampo e lozioni.
Il loro ingresso è permesso e gradito.

E’ obiettivo dell’Amministrazione Comunale poter erogare presto servizi aggiuntivi, mirati ed esclusivi, per promuovere e garantire il diritto alla salute dei cittadini.

 

  

Contatti

Telefono: 0185 207 633/0185 219 525
Indirizzo: Via Sant'Anna, 98, Rapallo, Genova, 16035, Liguria, Italia

Orari al pubblico

APERTURA
DA LUNEDI' A VENERDI' ORARIO 8,30-12,30; 15,30-19,30;
SABATO ORARIO 8,30-12,30;
Contenuto creato il 09-01-2014 aggiornato al 23-05-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA