Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Rilascio autorizzazioni in deroga per attività rumorose temporanee (cantieri), gestione esposti e indagini informative

Struttura organizzativa di appartenenza: Polizia Amministrativa

L’ufficio  si occupa di rilasciare la preventiva  autorizzazione in deroga ai limiti di rumore ambientale per attività temporanee quali cantieri.

L’ufficio gestisce inoltre le segnalazioni che non richiedono un intervento immediato, gli esposti.


L'esposto è un documento scritto che il cittadino può fare per informare la Polizia Municipale di determinati fatti o situazioni, che potrebbero compromettere l’integrità del territorio comunale e il decoroso svolgimento della vita pubblica; generalmente riferiscono circa la violazione di norme contenute nel regolamento di polizia urbana, nei regolamenti comunali, ordinanze e provvedimenti della pubblica amministrazione.
Nel caso in cui le violazioni denunciate non rientrino nelle competenze della Polizia Municipale, il personale provvederà ad indicare l'autorità alla quale rivolgersi oppure a trasmettere l’esposto all’ufficio o ente di competenza.
E’ consigliabile utilizzare questo strumento nel caso di problemi che durano nel tempo, che richiedono indagini o accertamenti successivi e che potrebbero non risolversi con un intervento estemporaneo; è opportuno fornire sufficienti elementi per valutare la questione.
L’esposto scritto consente alla Polizia Municipale di organizzare e procedere con controlli mirati e predisposizione di servizi specifici.
Si consiglia di non presentare esposti anonimi; può essere utile, infatti, per la Polizia Municipale, richiedere informazioni o chiarimenti al denunciante, la cui identità non può venire resa pubblica per nessun motivo.
L'esposto deve essere inoltrato per posta al Comune di Rapallo P.zza delle Nazioni, 4 o protocollato personalmente allo stesso indirizzo.
 

Contatti

Telefono: 0185 680366
Fax: 0185 234109

Personale da contattare

Vitrano Orsolina

Orari al pubblico

Su appuntamento

Come raggiungerci

Indirizzo: Palazzo ex ospedale - piano terra
Contenuto creato il 09-01-2014 aggiornato al 27-04-2021
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA