Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Leva, Statistiche e Pensioni

Struttura organizzativa di appartenenza: Settore 1 - Servizi Amministrativi

L’Ufficio Comunale di Statistica

facente parte del settore Servizi Demografici, promuove e realizza la rilevazione, l’elaborazione, la diffusione ed archiviazione dei dati statistici che interessano l’ufficio di appartenenza.
Inserito all’interno del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale), l’ufficio collabora alla realizzazione delle indagini previste dal Programma Statistico Nazionale ed organizzate dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).

Competenze:
       · Statistiche demografiche
       · Operazioni censuarie
       · Indagini Istat


Le indagini Istat sono rilevazioni campionarie che vengono svolte dai Comuni con l'ausilio di rilevatori, secondo le istruzioni impartite dall'Istituto Nazionale di Statistica.

Il campione di famiglie è predisposto dall'Istituto suddetto, utilizzando la Lista Anagrafica Comunale (LAC) approntata dal Comune.

La rilevazione viene effettuata mediante uno o più questionari, proposti alle famiglie da rilevatori autorizzati e tenuti al segreto statistico.

I dati sono trattati in forma aggregata e le famiglie estratte, avvisate preventivamente tramite lettera del Comune e/o dell'ISTAT, sono tenute all'obbligo di risposta come indicato dall'art. 7 del D.lgs. n. 322/89. La normativa vigente, tuttavia, prevede la facoltà di rispondere o meno ad alcuni quesiti riguardanti dati sensibili che verranno segnalati dall'intervistatore.

Le famiglie intervistate NON DEVONO FIRMARE i questionari od eventuali altri documenti che verranno loro sottoposti dai rilevatori.

Le informazioni raccolte saranno utilizzate nell'ambito del Sistema Statistico Nazionale esclusivamente a fini statistici. Titolare del trattamento dei dati è l'Istat.

L'Ufficio ha provveduto, con determinazione dirigenziale n.303 del 22/04/2022, ad approvare una graduatoria di rilevatori Istat  cui si attingerà in occasione dello svolgimento del Censimento permanente della popolazione e/o delle indagini statistiche. 

Contatti

Telefono: 0185 680 299/289/293
Fax: 0185680295
Indirizzo: Piazza delle Nazioni, 4, Rapallo, Città Metropolitana di Genova, 16035, Liguria, Italia

Personale da contattare

PESSINA Raffaella, VARESANO Lucia Maria

Orari al pubblico

ORARIO AL PUBBLICO
dal LUNEDI' al SABATO dalle ore 8:45 alle ore 12:00 - MARTEDI' POMERIGGIO dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Allegati

File con estensione pdf Allegato: GRADUATORIA RILEVATORI ISTAT.pdf
(Pubblicato il 05/05/2022 - Aggiornato il 05/05/2022 - 716 kb - pdf)
Contenuto creato il 12-02-2022 aggiornato al 05-05-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA