Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Stato Civile
Ufficio Stato Civile
Lo stato civile è il complesso dell'organizzazione pubblica che svolge il servizio di registrare e certificare le qualità fondamentali di ogni persona (nascita, cittadinanza, matrimonio,unione civile, morte).
L'ufficiale di stato civile è quindi l'organo che esercita tale servizio, presente presso ogni Comune italiano. In particolare, suo compito è ricevere gli atti, custodire e conservare i registri di stato civile (registro di cittadinanza, di nascita, di matrimonio, unione civile e di morte) ; rilasciare i certificati e gli estratti richiesti; raccogliere dichiarazioni determinate dalla legge (es. riconoscimento di figlio naturale).
Il Sindaco è il titolare della funzione di ufficiale dello stato civile, ma di norma la delega a Consiglieri o Assessori Comunali. Il conferimento della delega, in ogni caso, non priva il Sindaco della titolarità delle funzioni.
Anche altri soggetti possono esercitare la funzione di uff. dello stato civile, ad esempio: autorità diplomatiche e consolari italiane all'estero; comandanti delle navi etc.
I compiti dell'ufficiale di stato civile sono disciplinati dall'art. 5 del D.P.R. 396/2000.
VUOI SAPERNE DI PIU'? ECCO I PROCEDIMENTI
SEPARAZIONE/DIVORZIO/RICONCILIAZIONE
DICHIARAZIONE DI MORTE/CREMAZIONE
CERTIFICATI, ESTRATTI, COPIE INTEGRALI DI ATTI DI STATO CIVILE
TRASCRIZIONE ATTI PROVENIENTI DALL'ESTERO/SENTENZE STRANIERE DI DIVORZIO
Contatti
Orari al pubblico
dal LUNEDI' al SABATO dalle ore 9:00 alle ore 12:00 - MARTEDI' POMERIGGIO dalle ore 14:30 alle ore 16:30