CERTIFICATI ANAGRAFICI
UFFICIO DI RIFERIMENTO: Ufficio Anagrafe
Dal 1° gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni e a gestori di pubblici servizi (Aziende che hanno in concessione servizi pubblici come trasporti, erogazione di energia ecc.), che dovranno accettare l’autocertificazione.
NON SI POSSONO AUTOCERTIFICARE : certificati sanitari, medici, veterinari- certificati di origine, di conformità CE - certificati di marchi e brevetti.
Quali certificati rilascia l’Ufficio Anagrafe?
-
cittadinanza: viene rilasciato solo ai cittadini italiani ed attesta la loro cittadinanza
-
residenza
-
stato di famiglia: attesta l'elenco delle persone che abitano nella stessa abitazione e che hanno vincoli di parentela, affinità, affettivi o di adozione
-
stato di famiglia alla data del decesso: attesta come era composta la famiglia alla data del decesso di uno dei componenti ed è solitamente utilizzato per il disbrigo di pratiche di successione
-
esistenza in vita
-
stato libero: solo per cittadini italiani non iscritti all’AIRE
-
vedovanza
-
godimento dei diritti politici: attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune
Qual è la validità di un certificato?
-
illimitata per certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni
-
sei mesi dalla data di rilascio, salvo diversa disposizione di legge, per tutti gli altri certificati
INFORMAZIONI UTILI
-
Il nucleo familiare è cosa diversa dallo stato di famiglia: non può essere certificato dall'anagrafe, ma solo dichiarato dall'interessato.
-
I dati contenuti nella carta d'identità o in altro documento di riconoscimento, in corso di validità, hanno lo stesso valore dei corrispondenti certificati. Per attestare nome e cognome, luogo e data di nascita, ad esempio, è sufficiente l'esibizione del documento di riconoscimento.
Costi per l'utenza
- Euro 0,52 per diritti di segreteria + marca da bollo da Euro 16,00 in carta legale
-Euro 0,26 per diritti di segreteria in carta libera (esclusivamente per gli usi per i quali la legge prevede l'esenzione dall'imposta di bollo
Le procedure per eseguire i pagamenti degli importi dei soli diritti di segreteria specificati sono le seguenti:
- direttamente allo sportello anagrafico
oppure tramite
- PAGOPA raggiungibile:
•dal portale https://pagopa.comune.rapallo.ge.it/pagopa
•dalla homepage del sito istituzionale del Comune di Rapallo – sezione “Link utili”
•dal sito istituzionale del Comune di Rapallo – sezione “Servizi Online”. Cliccando sull’icona “PagoPa” si accede al servizio.
E' necessario cliccare PAGAMENTI SPONTANEI, poi DEMOGRAFICI ELETTORALI STATISTICI, poi VISURE ANAGRAFICHE e NUOVE RICHESTE. Qui può compilare tutti i campi evidenziando nella causale NOMINATIVO DELLA PERSONA OGGETTO DEL CERTIFICATO.