Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Rilascio CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo)

Responsabile di procedimento: Rovetta Eugenio

Descrizione

Contrassegno disabiliRequisiti:

  • Persone con accertato handicap in situazione di gravità ai sensi della L. 104/92 e con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o impedita.

 

Modalità di richiesta

RILASCIO CONTRASSEGNI PERMANENTI E/O TEMPORANEI:

La persona portatrice di handicap residente nel Comune di Rapallo che ritenga di aver diritto al contrassegno deve rivolgersi al Servizio medico-legale dell'A.S.L. 4 Chiavarese con sede in Chiavari via Ghio 9, chiedendo di essere sottoposta ad apposito accertamento di cui l'A.S.L. ne certificherà l'esito;
Per informazioni si potrà chiamare il centralino dell’ A.S.L al numero: 0185 329111

Documentazione che deve essere presentata all'Ufficio protocollo del Comune di Rapallo:

  • Consegnare la domanda apposita, fornita dal Comando (o scaricabile dalla sezione modulistica) compilata e firmata;
  • Allegare il certificato medico-legale dell'A.S.L. 4 Chiavarese;
  • Allegare due fotografie formato tessera (una su istanza e una da apporre sul contrassegno);
  • Allegare copia documento identità;

Una volta pronto il certificato, il titolare sarà convocato al Posto di polizia Locale del palazzo municipale per apporre la firma sullo stesso (trattandosi di documento di riconoscimento a tutti gli effetti).

 

RINNOVO CONTRASSEGNI PERMANENTI:

Il rinnovo viene effettuato per i contrassegni disabili permanenti, ogni 5 anni, presentando la seguente documentazione:

  • Consegnare la domanda apposita, fornita dal Comando (o scaricabile dalla sezione modulistica), compilata e firmata;
  • Allegare il certificato del medico di famiglia dichiarante che 'persistono le stesse condizioni' ai fini del rinnovo del permesso invalidi;
  • Allegare due fotografie formato tessera (una su istanza e una da apporre sul contrassegno);
  • Allegare vecchio contrassegno di circolazione e sosta per invalidi;
  • Allegare copia documento d'identità.

 

RINNOVO CONTRASSEGNI TEMPORANEI:

  • Consegnare la domanda apposita, fornita dal Comando (o scaricabile dalla sezione modulistica) compilata e firmata;
  • Allegare il certificato medico-legale dell'A.S.L. 4 chiavarese;
  • Allegare due fotografie formato tessera (una su istanza e una sul contrassegno);
  • Allegare vecchio contrassegno di circolazione e sosta per invalidi;
  • Allegare copia documento d'identità;
  • Allegare due marche da bollo da € 16,00 cadauna.

 

 

RILASCIO DUPLICATO A SEGUITO DI SMARRIMENTO, FURTO O DETERIORAMENTO DEL CONTRASSEGNO:

  • Consegnare la richiesta di duplicato, fornita dal Comando (o scaricabile dalla sezione modulistica);
  • Allegare denuncia di smarrimento o furto sporta presso una forza di Polizia (Carabinieri o Polizia di Stato);
  • Allegare due fotografie formato tessera (una su istanza e una sul contrassegno);
  • Allegare copia documento d'identità;
  • Allegare due marche da bollo di € 16,00 cadauna (solo per i permessi temporanei).

 

 

MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONI DI TUTTE LE TIPOLOGIE DI DOMANDE:

La domanda, indirizzata al Sindaco del Comune di Rapalllo, potrà essere direttamente consegnata all’ufficio protocollo del Comune in Piazza delle Nazioni 4, tutti i giorni feriali dalle 8.45 alle 12.00 (il martedì e il giovedì anche al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00), oppure inviata tramite posta (o pec: protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it) al medesimo indirizzo.
L’ufficio competente al rilascio è il Comando Polizia Municipale, nello specifico il Posto di Polizia Locale sito in Piazza delle Nazioni 4 piano terra.


Informazioni generali

Si tratta di un'autorizzazione che viene rilasciata alle persone disabili che permette la circolazione nelle zone a traffico limitato, e la sosta negli appositi spazi riservati e nelle aree a pagamento a titolo gratuito. Il contrassegno, di colore azzurro, è valido su tutto il territorio europeo e può essere permanente o temporaneo.
Questa autorizzazione può essere utilizzata dal disabile, in funzione di autista oppure quando viene trasportato su qualsiasi veicolo. Resta inteso che per poterla utilizzare è necessaria la presenza del disabile a bordo.
In caso di decesso dell’intestatario detta autorizzazione deve obbligatoriamente essere restituita all’ufficio emittente e non può più essere utilizzata da nessuno.

 

PARCHEGGI INVALIDI PERSONALIZZATI

L’assegnazione di parcheggio invalido personalizzato (ossia riservato in via esclusiva e permanente al titolare del contrassegno) potrà avvenire solo in favore d’invalidi conducenti del veicolo (muniti di patente speciale) e con assoluto deficit deambulatorio che richieda l’uso di carrozzella od altro mezzo di locomozione meccanico.
 

Chi contattare

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
30 gg.

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 12 mesi
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA