Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Iscrizione ASILO NIDO

Responsabile di procedimento: Massa Graziella
Responsabile di provvedimento: Drovandi Anna Maria
Responsabile sostitutivo: Mario Vittorio Canessa

Uffici responsabili

Asilo Nido

Descrizione

Al Nido possono essere ammessi tutti i bambini di età compresa tra i 3 ed i 36 mesi.

Possono presentare domanda di ammissione tutti coloro i cui figli siano nati nei due anni precedenti a quello di apertura del servizio.
I bambini che compiono i tre anni entro il 31 gennaio successivo, possono presentare domanda al Nido in attesa del passaggio alla Scuola Materna solo se hanno frequentato il Nido l’anno precedente.
La residenza nel territorio comunale deve essere posseduta da entrambi i genitori o da un genitore, nel caso di nucleo dissociato.
L’accesso al servizio è esteso ai bambini i cui genitori svolgono la propria attività lavorativa nel Comune, solo a fronte di posti disponibili, privilegiando coloro che sono residenti nel Comune.

Le domande di iscrizione al servizio sono aperte:
· per n. 15 giorni nel periodo maggio/giugno
· per n. 6 giorni nel periodo ottobre/novembre
· per n. 6 giorni nella prima settimana di febbraio.
Ogni anno verrà data comunicazione mediante avviso pubblico dei periodi di apertura delle iscrizioni.
Fanno eccezione – a quanto sopra stabilito - le domande di bambini segnalati dal Servizio Sociale o ai sensi della legge 104/92 che devono comunque avere il requisito dell’età.

Le domande devono essere presentate all’amministrazione su specifica modulistica firmata, da uno dei genitori.

La domanda deve essere compilata in ogni parte perché in assenza di un dato non si procederà all’attribuzione del relativo punteggio.

L’inserimento di minori disabili, in corso d’anno, viene comunque subordinato alla possibilità di reperimento di adeguato e specifico personale educativo o ad accertamenti medici che ne certifichino la non necessità del sostegno individualizzato.

E' inoltre prevista la possibilità di scelta della frequenza a tempo parziale limitatamente a sei posti.  

La frequenza a tempo parziale offre alle famiglie diverse opzioni di scelta secondo i seguenti orari:

  1. ingresso ore 7.30 – uscita ore 11.30

  2. ingresso ore 7,30 – uscita ore 13.00 – con fornitura del pasto

  3. ingresso ore 13.00 – uscita ore 17.00

 

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
60 giorni

Costi per l'utenza

La retta mensile di frequenza viene definita dall'Amministrazione.

La famiglia può presentare richiesta di prestazione sociale agevolata in base alle condizioni reddituali di tutto il nucleo famigliare definite sulla base della dichiarazione ISEE.

 

ANNO SCOLASTICO 2016/2017
  DA ISEE
EURO
A ISEE
EURO
IMPORTO RETTA
EURO
1 0 2.658,00 59,00
2 2.658,01 3.038,00 107,00
3 3.038,01 3.418,00 140,00
4 3.418,01 3.797,00 170,00
5 3.797,01 4.177,00 199,00
6 4.177,01 6.456,00 232,00
7 6.456,01 8.734,00 263,00
8 8.734,01 11.013,00 292,00
9 11.013,01 13.200,00 331,00
10 13.200,01 15.400,00 358,00
11 15.400,01 17.600,00 386,00
12 17.600,01 20.000,00 400,00
13 Oltre 20.000,01   420,00

È PREVISTO LO SCORRIMENTO DELL’UTENTE NELLA FASCIA DI CONTRIBUZIONE INFERIORE IN CASO DI NUCLEI CON PIU’ DI 2 FIGLI MINORI O CON UN MINORE PORTATORE DI HANDICAP. TALE SCORRIMENTO NON RIGUARDA GLI UTENTI DELLA PRIMA FASCIA E GLI UTENTI CON ISEE SUP A EURO 20.000,01

Per i minori portatori di handicap di prevedono tre modalità di agevolazione:
inserimento del minore per l’intera giornata: 75% della quota di compartecipazione
prevista per la fascia di reddito corrispondente
inserimento del minore a tempo parziale con somministrazione del pasto: 50% della
quota di compartecipazione prevista per la fascia di reddito corrispondente
inserimento del minore a tempo parziale senza pasto: 30% della quota di
compartecipazione prevista per la fascia di reddito corrispondente

Per la frequenza a tempo parziale sono inoltre previste le seguenti tariffe:

frequenza a) costo € 200,00

frequenza b) costo € 260,00

frequenza c) costo € 160,00

Modulistica per il procedimento

Riferimenti normativi

REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE 09 Aprile 2009 n. 6 Promozione delle politiche per i minori e i giovani.

 

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: ....
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA