
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
Non sono previsti costi per l'utenza.
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Il Fondo per la Non Autosufficienza (Gravi Disabilità) , istituito con legge regionale 12/2006, con modificazioni DGR 219/2008 - DGR 695/2023 - DGR 764/2023 prevede l’erogazione di una misura economica pari a € 350,00 mensili, utilizzabile esclusivamente per l'acquisto dei servizi previsti dalla Programmazione Regionale per la non Autosufficienza: interventi di assistenza domiciliare- interventi di sostegno psicologico - ed interventi educativi approvati dalla Equipe Integrata per la non autosufficienza del DSS14.
L'importo erogato sarà soggetto a rendicontazione a partire dal 01/01/2024.
La Persona "non autosufficiente" viene definita dal seguente profilo:
- non si alimenta da sola e ha bisogno di essere imboccata
- non è in grado di vestirsi e di lavarsi
- ha bisogno d’aiuto per muoversi all’interno e all’esterno dell’abitazione
- ha gravi disturbi cognitivi e comportamentali che alterano i rapporti relazionali con i familiari e con l’esterno
- è portatrice di comorbidità di più di due patologie disabilitanti, con trattamenti farmacologici necessari ripetitivi o urgenti.
Anziani da 65 anni
Disabili fino ai 64 anni
REQUISITI:
Requisiti per l'accesso:
Cittadini italiani;
Stranieri con permesso di soggiorno CE di lungo periodo;
Isee Sociosanitario inferiore a 12.000,00€ . A partire dal 01/01/2024 il tetto ISEE Socionanitario per l'accesso alla Misura sarà innalzato ad € 14.000
Vivere al proprio domicilio;
Certificazione di invalidità civile al 100% con riconoscimento di indennità di accompagnamento;
Riconoscimento di disabilità grave ai sensi dell’art 3, comma3 della L.104/92
(solo per cittadini con disabilità).
Tutti i requisiti d’accesso devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda.
Qualora nello stesso nucleo familiare siano presenti due o più persone non autosufficienti, è possibile riconoscere una misura per ciascuno dei soggetti non autosufficienti.
Il modulo di domanda è reperibile :
COMUNE DI RAPALLO - Segretariato Sociale per appuntamento: adulti/anziani: 0185 680492 - Famiglie con minori: 0185 /680402
COMUNE di S.MARGHERITA LIGURE presso Servizi Sociali - per appuntamento: tel 0185/204561 -0185/205446
COMUNE di PORTOFINO: Rivolgersi ai Servizi Sociali di S. Margherita Ligure
COMUNE di ZOAGLI : Servizio Sociale (solo il giovedì) allo 0185/25051
Documentazione da presentare:
domanda di ammissione su apposito modulo regionale;
certificazione Isee Sociosanitario, rilasciata gratuitamente dai patronati in corso di validità;
copia del verbale di accertamento dell'invalidità civile pari a 100% con riconoscimento dell'indennità di Accompagnamento;
verbale L. 104/92 art. 3, comma 3 certificante la condizione di handicap grave (solo se disabili) ;
copia del documento di identità del familiare/rappresentante legale che eventualmente sottoscriva la domanda per conto del richiedente.
Copia del permesso di soggiorno in corso di validità.
Il modulo di domanda, una volta compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dal diretto interessato o da chi ne fa le veci deve essere consegnato all'Ufficio Protocollo del Comune di Rapallo oppure al Segretariato Sociale del Comune di residenza;
Gli Uffici del DSS14 esaminano i requisiti amministrativi della domanda e se corretti inseriscono la istanza sul Portale Regionale POLIS.
Il Richiedente verrà sottoposto a valutazione sanitaria e successivamente a valutazione sociale.
Sia le domande ammesse al beneficio che quelle respinte (per mancanza di requisiti) vengono validate in sede di U.V.M. (Unità di Valutazione Multidimensionale).
Gli utenti ammessi al beneficio entrano in una Lista di Attesa ed il beneficio economico sarà erogato solo quando la disponibilità di Budget regionale ne consentirà il pagamento una volta accertato la disponibilità di fondi.
Gli ammessi al beneficio dovranno firmare un Piano Individualizzato di Assistenza;
In caso di mancanza dei requisiti sanitari per l'accesso alla misura Il Distretto provvede alla comunicazione all'interessato;
Non sono previsti costi per l'utenza.