Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Funzioni di vigilanza sul territorio comunale
il Comune riceve le segnalazioni e sulla base della tipologia attiva i controlli avvalendosi degli Organi all'uopo preposti. Le funzioni di vigilanza e di controllo ....
GESTIONE E DISTRIBUZIONE MATERIALE INFORMATIVO
All’art.8 della legge 150/2000 si assegnano all’URP le seguenti funzioni: - garantire l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso agli ....
GESTIONE ORMEGGI PORTO PUBBLICO - PONTILE COMUNALE
Il Comune gestisce una porzione di pontile mobile situato nel porto di Rapallo. Ogni anno procede all'assegnazione di n. 54 ormeggi sulla base di quanto previsto ....
Gestione permessi e congedi ai sensi dell'art. 33 L. 104/1992 ed art. 42 D.Lgs 151/2001
Questa tipologia di permessi è volta a tutelare queii dipendenti che devono occuparsi di familiari non autosufficienti o che sono in prima persona affetti ....
GRAVISSIME DISABILITA' (GD)
  GRAVISSIME DISABILITÀ Normativa di riferimento: DGR n. 341/2023; Integrazione dei criteri di cui alla deliberazione della Giunta regionale ....
ICI - ISTANZA DI ANNULLAMENTO/RETTIFICA
ICI - ISTANZA DI REGOLARIZZAZIONE
ICI - ISTANZA DI RIMBORSO
ICI - ISTANZA DI RIMBORSO PER EREDI
Imposta di soggiorno
Visita l'area dedicata:http://www.comune.rapallo.ge.it/pagina979_imposta-di-soggiorno.html
IMU - AUTOCERTIFICAZIONE USO GRATUITO
Per poter usufruire delle aliquote agevolate IMU, approvate con Delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 27 aprile 2015, il contribuente ha l'obbligo ....
IMU - COMUNICAZIONE ATTIVITA' CONCESSE IN USO GRATUITO
Per poter usufruire delle aliquote agevolate IMU, approvate con Delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 27 aprile 2015, il contribuente ha l'obbligo ....
IMU - COMUNICAZIONE LOCATO A RESIDENTI
Per poter usufruire delle aliquote agevolate IMU, approvate con Delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 27 aprile 2015, il contribuente ha l'obbligo ....
IMU - COMUNICAZIONE PER ATTIVITA' ALBERGHIERA
Per poter usufruire delle aliquote agevolate IMU, approvate con Delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 27 aprile 2015, il contribuente ha l'obbligo ....
IMU - COMUNICAZIONE PER ATTIVITA' CONCESSE IN LOCAZIONE
Per poter usufruire delle aliquote agevolate IMU, approvate con Delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 27 aprile 2015, il contribuente ha l'obbligo ....
IMU - ISTANZA DI RIMBORSO
IMU - LOCATO A RESIDENTI TRAMITE L'AGENZIA SOCIALE PER LA CASA
Industria e artigianato
Sono attivita’ artigianali tutte quelle attivita’ svolte da imprenditori artigiani. Per imprenditore artigiano si intende colui che esercita personalmente ....
Inserimento in Strutture residenziali
L'amministrazione comunale può erogare contributo a coloro che risultano nell'impossibilità di provvedere in toto al pagamento delle retta per strutture residenziali Il ....
Internet Point
Presso i locali della Biblioteca sono disponibili due postazioni  Wi-Fi a disposizione degli utenti per l’accesso ad internet.
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 09-01-2014 aggiornato al 07-12-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza delle Nazioni, 4 - 16035 Rapallo (GE)
PEC protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Centralino 0185 680 1
P. IVA 00 209 910 991
Linee guida di design per i servizi web della PA